Vi siete mai chiesti che sport si pratica in Tunisia? E in Nuova Zelanda, oltre il rugby, quale sono le altre attività che vengono organizzate? E una bambina in Pakistan cosa può fare oltre l’orario scolastico? Sfogliando le pagine del libro “Lo sport è un mappamondo”, prodotto da La Corsa di Miguel (organizzata da sempre con Uisp Roma), è possibile viaggiare e immergersi nei racconti, nelle storie e nei protagonisti principali dello sport passato e contemporaneo, approfondendo le dinamiche dei Paesi che hanno preso parte all’ultima estate olimpica e paralimpica parigina. Viaggi, storie e sogni che si intrecciano per arrivare a un’armonia unica.
Un atlante che attraversa il mondo con l’obiettivo di divulgare l’importanza dello sport. Uno strumento di dialogo capace di sconfiggere barriere culturali e linguistiche. Attraverso un calcio d’inizio, un canestro o un punto a rete l’attività sportiva diventa un mezzo di inclusione che crea legami indipendentemente dalle differenze sociali. All’interno del libro è possibile quindi iniziare un viaggio dalla propria città per poi ritrovarsi catapultati dall’altra parte del mondo leggendo curiosità, informazioni e racconti che sono l’anteprima di storie molto più grandi.
L’obiettivo è quello di raccontare, quindi, il mondo attraverso lo sport con le storie dei suoi atleti, dei suoi giovani e delle sue sfide. Un mondo che vive nella cultura, nel costume e soprattutto nella storia dei luoghi che il libro percorre: dal campo di periferia o da una palestra scolastica delle nostre città fino ai più grandi impianti sportivi che hanno ospitato le ultime Olimpiadi.
Il progetto, prodotto da La Corsa di Miguel ed edito da La Bussola, è promosso e sostenuto da Roma Capitale Assessorato alla Cultura in collaborazione con Club Atletico Centrale - Centro Propaganda Atletica Leggera con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. I testi del libro sono di Valerio Piccioni, ideatore de La Corsa di Miguel, e di Leonardo Musio con il coordinamento di Cristian Salvatore Miglietta. La struttura grafica invece è di Sabrina Pendenza con le illustrazioni di Laura Re.
Il libro, da fine maggio, ha iniziato il suo percorso di presentazioni. Il compito principale è la divulgazione del prodotto nelle scuole e, per questo motivo, la pubblicazione è fuori commercio. La distribuzione gratuita è quindi prevista per tutti i docenti presenti ai seminari negli istituti scolastici e agli incontri promossi nei quartieri di Roma. Queste occasioni sono momenti per trasmettere storie di sport alle nuove generazioni costruendo un dialogo diretto con loro sui valori che l’attività sportiva può veicolare.
Il prossimo appuntamento è in programma martedì 1 luglio alle 19 presso la Parrocchia S. Maria Assunta e S. Giuseppe a Primavalle (via dei Monti di Primavalle 3) - Roma. (di Sergio Pannocchia)